125 cm Small Sex Mini bambola per cassa piatta sexy bambole
Altezza | 125 cm | Materiale | 100% TPE con scheletro |
Altezza (nessuna testa) | 100 cm | Vita | 39m |
Seno superiore | 67 cm | Fianchi | 63 cm |
Seno inferiore | 47 cm | Spalla | 28 cm |
Braccio | 51/46 cm | Gamba | 68/53 cm |
Profondità vaginale | 17 cm | Profondità anale | 15 cm |
Profondità orale | 12 cm | Mano | 16 cm |
Peso netto | 16 kgs | Piedi | 15,5 cm |
Peso lordo | 25 kg | Dimensione del cartone | 118*30*25 cm |
APPLICAZIONI: popolare utilizzato in Medical/Model/Sex Education/adulto |
Un quarto risveglio
Dal 2005 il terreno di Campi Flegrei è aumentato di 0,4 a otto pollici all'anno. Questo tasso di inflazione è inferiore a quanto osservato negli ultimi tre periodi di disordini, ma sta accadendo da quasi due decenni ormai. I vulcanologi hanno iniziato a chiedersi cosa succede se la crosta è allungata oltre il suo punto di rottura.
C'è stato anche un salto nella frequenza e nell'intensità dei terremoti nella zona dall'estate. Il numero è diminuito nelle ultime settimane, ma potenti Temblors stanno ancora dondolando la regione, incluso un evento di magnitudo 4,0 il 2 ottobre. Cosa potrebbe spiegare questa attività perturbante? Scopi una bambola sessuale
A giugno un gruppo di scienziati ha pubblicato un documento che ha tentato di decodificare il comportamento del vulcano negli ultimi 70 anni. Se l'interpretazione di questo studio è corretta, potrebbe anche spiegare cosa sta succedendo oggi.
Ecco cosa pensano che stia succedendo: a una profondità da cinque a sei miglia, c'è un bacino di magma persistente che perde continuamente gas nocivo. Parte di quel gas è intrappolato a una barriera di roccia a circa due miglia sotto la superficie e alcuni sfuggono a piccoli miscuglio vulcanico in luoghi come il cratere di Solfatara maleodorante.
I ricercatori ipotizzano che, negli anni '50, un lotto di magma si intrometteva vicino a quella barriera di roccia, fratturandola un po 'ed elevando la crosta. Una volta che il magma si è raffreddato e il gas extra è sfuggito alla superficie, il sollevamento si è fermato e il terreno si è calmato, anche se non è mai tornato ai livelli misurati prima del sollevamento.
Il team crede che lo stesso processo sia tornato negli anni '70 e '80. Al tempo dei disordini degli anni '80, la ripetuta frattura della crosta aveva creato nuovi percorsi per la fuga di gas intrappolato, il che ha portato a un significativo periodo di subsidenza.
Molte di queste fratture sono guarite da allora. Quelle ultime tre iniezioni di magma si sono raffreddate e congelate, creando un "sigillo di magma, che è anche una barriera alla fuga del gas", afferma la coautrice dello studio Nicola Alessandro Pino, ricercatore senior presso l'Osservatorio Vesuvio di INGV a Napoli. Ma il gas ha continuato a venire dal bacino idrografico di magma profondo, e gran parte di esso si è nuovamente accumulato alla barriera rocciosa a circa due miglia di distanza, causando il terreno di gonfiare.
Il gas magmatico che si alza dal profondo e si blocca è sufficiente per spiegare il sollevamento che sta accadendo dal 2005 e i recenti e occasionalmente forti terremoti potrebbero provenire dalla fusione aggressiva delle fratture di nuova formazione.